Castagnole di Carnevale: la mia ricetta testata 🎉🎭

Le castagnole sono uno dei dolci più tipici del Carnevale, amate per la loro semplicità e bontà. Si tratta di piccole palline di impasto soffice e fragrante, fritte fino a doratura e poi ricoperte di zucchero. Esistono varianti al forno, ripiene di crema o alchermes, ma la versione classica resta quella più amata. La loro forma rotonda e il loro sapore goloso le rendono perfette per festeggiare il Carnevale in allegria, portando in tavola un dolce tradizionale che conquista grandi e piccini.

Per friggere le castagnole alla perfezione, segui questi consigli:

  1. Usa l’olio giusto – Scegli un olio con alto punto di fumo, come quello di arachidi, per evitare sapori sgradevoli e fritture pesanti.

  2. Temperatura ideale (170°) – Se l’olio è troppo caldo, le castagnole si bruciano fuori e restano crude dentro; se è troppo freddo, assorbono troppo olio e diventano unte. Usa un termometro da cucina. 

  3. Non riempire troppo la padella – Friggine poche alla volta per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi. Ci vorrà meno di 1 minuto.

  4. Girale spesso – In modo che cuociano in modo uniforme su tutti i lati.

  5. Scolale bene – Una volta dorate, mettile su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

  6. Zuccherale quando sono ancora calde – Così lo zucchero aderirà meglio e saranno ancora più golose!

Così otterrai castagnole leggere, dorate e irresistibili! 😍

Guarda la Videoricetta

Vuoi scoprire tutti i segreti per preparare delle castagnole di Carnevale irresistibili? Nel mio videotutorial ti guiderò passo passo per realizzare questa ricetta tradizionale in modo semplice e divertente.

Ingredienti

  • 200 g di farina 00
  • 40 g di burro 
  • 2 uova
  • 50 g di zucchero
  • ½ scorza di limone grattugiata
  • 1 cucchiaio di liquore all’anice (lo puoi sostituire con la grappa, la strega o quello che preferisci)
  • 1 pizzico di sale
  • 8 g di lievito in polvere per dolci
  • 1 baccello di vaniglia (semi)
  • Olio di semi di arachidi per friggere
  • Zucchero semolato per decorare

Procedimento

  1. In una ciotola o nella planetaria, metti il burro, i semi di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Inizia ad amalgamare con una spatola o la frusta K.
  2. Aggiungi la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, le uova, il liquore all’anice e il sale. Impasta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  3. Forma un panetto, coprilo con pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
  4. Preleva un pezzo di impasto e forma un salsicciotto. Taglia pezzetti da circa 6 g e arrotolali tra le mani fino a ottenere delle palline.
  5. Scalda abbondante olio di semi di arachide a 170°. Friggi poche castagnole alla volta, girandole spesso, finché saranno dorate uniformemente.
  6. Scola le castagnole su carta assorbente e, quando sono ancora calde, tuffale nello zucchero semolato per ricoprirle completamente.

Guarda la ricetta delle castagnole di carnevale

Gli attrezzi giusti

La mia attrezzatura

Torna in alto