Zeppole di San Giuseppe Fritte e al forno – Ricetta speciale festa del Papà 🎉

Le zeppole di San Giuseppe (o bignè di San Giuseppe) sono un dolce napoletano simbolo della festa di San Giuseppe, ovvero della festa del papà.

Morbida pasta choux, fritta o cotta al forno e poi farcita con crema pasticcera e amarene sciroppate.

Seguendo questa ricetta testata, i consigli e i trucchi, sarà facile realizzare in casa le migliori zeppole di San Giuseppe proprio come quelle della pasticceria.

Le zeppole fritte sono sicuramente quelle più “tradizionali“, ma questo dolce è ugualmente buono anche nella versione cotta in forno.

Nella ricetta troverai i trucchi e i segreti per delle zeppole buonissime, basta seguire con attenzione tutti i passaggi.

Ingredienti necessari per le Zeppole di San Giuseppe

👉 Per le zeppole
🔹 250 g di acqua
🔹 100 g di burro
🔹 un pizzico di sale
🔹 250 g di farina
🔹 6 uova medie
🔹 olio per friggere
👉 Per la crema pasticcera
🔹 4 tuorli
🔹 100 g di zucchero
🔹 500 ml di latte
🔹 40 g di farina
🔹 La buccia di mezzo limone
👉 Per la decorazione
🔹 Amarene
🔹 Zucchero a velo

PROCEDIMENTO CREMA

  • In un pentolino, versa il latte, aggiungi la buccia di mezzo limone e porta a ebollizione.  

  • In una ciotola, mescola i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e omogeneo.

  • Quando il latte inizia a bollire, versalo poco per volta sul composto di tuorli e zucchero, mescolando continuamente.

  • Setaccia la farina e aggiungila gradualmente al composto, alternando con il latte caldo, sempre mescolando bene.

  • Rimetti il tutto sul fuoco e cuoci a fuoco basso, mescolando, fino a quando la crema non si addensa e raggiunge la giusta consistenza.

  • Una volta che la crema è pronta, toglila dal fuoco e lasciala raffreddare. Puoi coprirla con della pellicola trasparente a contatto per evitare che si formi una pellicina sulla superficie.

PROCEDIMENTO ZEPPOLE

  • In una pentola, versa l’acqua, il burro e il sale. Fai sciogliere il burro e, quando l’acqua inizia a bollire, aggiungi la farina setacciata. Mescola energicamente con un cucchiaio di legno fino a quando l’impasto non si stacca dalle pareti della pentola.

  • Lascia raffreddare l’impasto. Una volta che sarà freddo, aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Assicurati che ogni uovo sia completamente amalgamato prima di aggiungere il successivo.

  • Trasferisci il composto in una sac à poche con beccuccio a stella e forma le zeppole su una leccarda ricoperta da carta forno. Se preferisci friggerle, metti l’impasto su un foglio di carta forno che poi ritaglierai per immergere nella frittura.

  • Cuoci le zeppole in forno ventilato a 190°C per 20 minuti, poi abbassa la temperatura a 170°C e continua la cottura per altri 10 minuti. Se le friggi, immergile in olio caldo fino a quando non diventano dorate.

  • Una volta cotte, se le hai fatte al forno, spegni il forno e lascialo leggermente aperto per 10 minuti.

  • Farcisci le zeppole con la crema pasticcera e decorale con un’amarena su ogni zeppola.

Guarda la ricetta delle zeppole di San Giuseppe

Strumenti per la realizzazione

▪️ Planetaria – https://amzn.to/3te5lX9
▪️ Casseruola piccola – https://amzn.to/3v5ezWL
▪️ Casseruola grande – https://amzn.to/3cfQYtI
▪️ Frusta a mano – https://amzn.to/30At7zT
▪️ Ciotola – https://amzn.to/3kWlAVg
▪️ Cucchiai legno – https://amzn.to/3ejgiSh
▪️ Sac à poche resistente – https://amzn.to/3qrcRM2
▪️ Padella – https://amzn.to/38jlCBB
▪️ Colino per zucchero a velo – https://amzn.to/3bn2y7f

Torna in alto